· AMBIENTE: Tutela dell’ambiente e del patrimonio marino, archeologico, naturale, forestale ed idrogeologico; Controllo smaltimento rifiuti e discariche, monitoraggio del territorio per prevenzione di disastri ambientali e/o colposi prevenzione e collaborazione con altri enti in caso di calamità naturali, prevenzione incendio con relativa segnalazione ai competenti organismi d’intervento, tutela della fauna, flora e delle risorse idriche;
· ZOOFILA: Tutela dei diritti degli animali, sensibilizzazione della cittadinanza sull’abbandono degli animali, vigilanza su maltrattamenti e/o torture degli stessi; controllo di strutture ricettive per l’alloggiamento di ospiti zoofili, anagrafe canina, controllo dei canili e del fenomeno del randagismo di cani e gatti, epidemie degli animali; prevenzione e repressione dei maltrattamenti degli animali; Tutela di parchi e giardini, verifiche antinquinamento degli scarichi pubblici e privati, controllo delle deposizioni di rifiuti anche ingombranti, tossici e pericolosi nelle aree pubbliche e private; Controllo della circolazione fuori strada dei veicoli a motore; Controlli nei mattatoi circa i modi di abbattimento ed il rispetto delle condizioni igienico-sanitarie degli impianti; Controlli presso gli Istituti scientifici e farmaceutici, contro la vivisezione ed il maltrattamento degli animali; la sorveglianza si.estende ai luoghi di custodia e tende ad impedire il commercio illegittimo di animali destinati alla vivisezione e il commercio degli animali esotici protetti dalla legge Washington.
· SICUREZZA SOCIALE:
Attività di prevenzione sul territorio riguardanti violazioni delle leggi vigenti, servizi d’ordine, di sicurezza, istituzionali e di controllo, in occasione di grandi eventi, manifestazioni, concerti, vigilanza esterna fuori alle scuole, servizi vigilanza non armata, custodia e monitoraggio delle aree verdi pubbliche, di zone pedonali in supporto alle forze dell’ordine. Inoltre le ZeA intende fare quanto segue: Valorizzazione delle risorse umane e territoriali; Conservazione del patrimonio artistico, culturale e naturale; Promuovere, suggerire e realizzare azioni d’intervento in materia di salute pubblica e per lo sviluppo nei settori di ecologia e zoofilia, agricoltura e alimentazione, con attenta salvaguardia su tutto quanto può essere nocivo alla collettività, nonché su igiene ambientale ed industriale, cooperando sempre, laddove possibile, con le Istituzioni richiedendo l’intervento delle autorità competenti. Collaborare con Enti pubblici, formare i propri operatori con corsi di formazione e di aggiornamenti al fine di educarli in modo da rendere sempre più professionali i propri interventi.
Settore Didattico: insegnamento sull’ambiente presso gli istituti di qualsiasi ordine e grado
Mezzi a disposizione: auto di rappresentanza, auto di servizio, radiocomunicazione, cellulari e quant’altro occorre per svolgere al meglio il servizio di vigilanza zoofila ambientale per l’utenza.
Rivestimento giuridico: tutte le nostre guardie possono rivestire la qualifica di: Guardie Volontarie, riconosciute a breve da varie Regioni d’Italia, dai Comuni come Guardie zoofile e Ambientali attestati attraverso appositi corsi di formazione.
· Riconoscimenti: Provinciali e Comunali. N.B. Concludendo, tutto viene svolto in collaborazione con le istituzioni locali (Comune e ASL) e di supporto alle autorità di vigilanza presenti sul territorio (Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia Municipale etc.). L’adesione al settore Guardie Zoofile Ambientali delle ZeA, previo i previsti corsi di formazione, è aperta a tutti coloro intendano volontariamente tutelare gli animali e l’ambiente, purché in possesso dei requisiti previsti dalla Legge e in regola con il tesseramento ZeA, nonché l’accettazione delle norme dello statuto e dei regolamenti interni dell’Associazione ZeA. Nell’accesso al servizio è garantito il principio di pari opportunità tra uomini e donne. Ad oggi, i gruppi di vigilanza delle ZeA con proprie guardie riconosciute, sono presenti attualmente nella Regione Campania, esse restando a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento, si rappresentano i più distinti saluti e i ringraziamenti per la collaborazione.