
Chi siamo
CHI SONO LE GUARDIE VOLONTARIE ZeA
Le Guardie/Operatori Volontari sono cittadini che offrono impegno e tempo libero gratuitamente per una pubblica utilità. Questa attività può essere svolta da soggetti che presentino requisiti particolari, quelli necessari a rivestire la qualifica di Guardia Giurata.
Le ZeA svolgono un ruolo importante e fondamentale di funzione pubblica, soprattutto dopo l’integrazione del Corpo Forestale nel Corpo dei Carabinieri. In tale veste essi esercitano la vigilanza e la sensibilizzazione ambientale, con poteri di accertamento delle violazioni amministrative nelle materie di competenza.
Tra i compiti importante è la promozione all’educazione dei cittadini per il rispetto dei diritti dell’ animale, la protezione e la vigilanza in materia ecologica, la collaborazione con le autorità in caso di calamità naturali, disastri ecologici e incendi sul territorio con particolare attenzione alla salvaguardia degli animali.
Tutti possono accedere al corso occorre avere i seguenti requisiti: essere cittadino/a di uno Stato membro dell’Unione Europea; 18 anni compiuti; licenza di scuola dell’obbligo; godere dei diritti civili e politici; non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti; possedere i requisiti fisici, tecnici e morali che rendono idonei al servizio.
Le ZeA
Siamo un’Associazione riconosciuti tutti gli effetti e collaboriamo con il Dipartimento di prevenzione area di coordinamento di Sanità Pubblica Veterinaria e Polo Didattico Integrato U.O.C Sanità Animale e Presidio Ospedaliero Veterinario per la tutela e la protezione e per la tutela degli animali. La nostra sede Nazionale è situata a Napoli. Collaboriamo con le varie forze dell’ordine dando supporto nelle mansioni che ci vengono impartite mediante azioni di controllo e di prevenzione del patrimonio territoriale, con iniziative rivolte a sensibilizzare ed informare i cittadini al rispetto delle normative in merito alle seguenti…
…MATERIE:
• Prevenzione incendi
• Circolazione automezzi
• Smaltimento rifiuti di ogni genere
• Tutela della fauna e della flora
• Tutela delle risorse idriche e dei beni archeologici
• Attività pubbliche e commerciali abusive
• Danneggiamento beni del territorio
• Segnalazione abusivismo edilizio
• Persone scomparse in ausilio con le forze dell’ordine
• Vigilanza nelle ville e nei parchi pubblici L’organizzazione si avvale, per propri servizi, di collegamenti radio o in alternativa cellulari.
Le Guardie Ambientali ZeA
Vigilanza Zoofila sono liberi cittadini che possono aspirare a diventare delle “GPG” attraverso corsi di formazione istituiti dalla Procura della Repubblica, dopo aver esaminato volontari con appositi esami di zoofilia, (Diplomi o Attestati, nel nostro caso, rilasciati dalle Regioni e/o dalle ASL) con il compito di verificare che leggi poste a tutela dell’ambiente vengano rispettate. Possono redigere verbali di accertamento violazione e comminare una sanzione pecuniaria. Hanno l’obbligo di informare l’autorità giudiziaria di ogni fatto di rilevanza penale. Inoltre possono stipulare convenzioni con comuni inerenti alla vigilanza e controllo del territorio, rivestendo la qualifica degli art.357 c.p.(pubblico ufficiale) 358 c.p. (incaricato di pubblico servizio) rilasciato dai sindaci dei comuni.
Le Guardie Ambientali ZeA
Le Zoofila ZeA possono organizzare corsi interni per formare guardie ambientali indetti da professionisti del settore, attraverso tali materie:
• Ambiente e territorio
• Elementi di primo soccorso
• Psicologia nell’emergenza
• Antincendio generale e boschivo
• Codice civile e penale
• Nozioni di radiofonia
• Comportamenti disciplinari.
I numeri parlano da soli
Cani verificati
0
+
Cani microchippati
+
Animali salvati
+
REGIONE CAMPANIA
TRASMISSIONE DECRETO DIRIGENZIALE ISCRIZIONE REGISTRO REGIONALE DEL VOLONTARIATO NUCLEO ZEA
Legge Regionale 11 aprile 2019, n. 3.
Avvertenze: il testo vigente qui pubblicato è stato redatto dall’ufficio legislativo del Presidente della Giunta regionale al solo fine di facilitare la lettura delle disposizioni della legge, integrata con le modifiche apportate dalle leggi regionali 8 luglio 2019, n. 12 e 7 agosto 2019, n. 16.
Restano invariati il valore e l’efficacia degli atti legislativi qui riportati.
Le modifiche apportate sono stampate con caratteri corsivi.
Testo vigente della Legge regionale 11 aprile 2019, n. 3.
“Disposizioni volte a promuovere e a tutelare il rispetto ed il benessere degli animali d’affezione e a prevenire il randagismo”